
Il dipinto di Carcano Jardin éclaré par le soleil, 1867 in una foto della sala dedicata all'arte italiana dell'Esposizione Universale di Parigi del 1867
Carcano dipinse una seconda versione di Cortile a giardino con figure, effetto di sole e la portò agli Champ de Mars, per l’Esposizione Universale di Parigi nel 1867. Non si ha conferma di un viaggio a Parigi effettuato dal pittore, ma nella sua corrispondenza esiste una lettera datata 6 Maggio 1867 da parte di un tale PN Sisley. Putroppo la grafia è incomprensibile. Il quadro, intitolato Jardin éclairé par le soleil, fu considerato dalla critica uno dei quadri più indipendenti, più giovani e realisti di tutta l’Esposizione. L’opera è molto simile al Cortile a giardino con figure, effetto di sole datato 1862 e presente alla mostra di Brera del 1864, ora nella Collezione Marzotto, ma ci sono alcune differenze osservabili ingrandendo la fotografia con una lente: i fiori sparsi per terra a sinistra e i particolari del muro a destra, in primo piano. Inoltre le maggiori proporzioni della fioraia rispetto al sentiero alle sue spalle. Queste differenze avvicinano il dipinto alla versione successiva Cortile a giardino con figure, effetto di sole databile al 1867 o al 1868.