Filippo Carcano

Archivio Iconografico

  • Copyright
  • Biografia dell’artista – Artist’s Biography
  • Cos’è, come funziona – What is it, how it works
  • Disclaimer
  • L’autore – Author’s Page
  • Lettere – Letters
  • Read the blog in english

Archivi tag: iconografia

L’isola dei pescatori, 1880

Feb25

L’isola dei pescatori; Lago Maggiore (effetto di mattina), 1880, olio su tela, cm101x200, firmato in basso a sinistra F. Carcano, Stresa, Collezione Privata

L’isola dei pescatori è uno dei quadri pù noti di Filippo Carcano che ripropone un’iconografia ormai convenzionale. Si tratta di un soggetto caro a molti pittori di paesaggio, fra cui Ashton, Lelli e Dovera. La tela, improntata su una tonalità perlacea, ha immediato successo, spingendo l’artista a eseguire una serie di dipinti con soggetto e inquadratura simile, di minori dimensioni. L’isola dei pescatori sintetizza esemplarmente la pluralità delle ricerche e delle sperimentazioni compiute da Carcano nell’arco di tutta la sua attività artistica. Esposto per la prima volta a Brera nel 1880 il dipinto è immediatamente venduto, come apprendiamo da un trafiletto del “Il Pungolo” del 16/17 ottobre 1880: Un quadro – Il pittore F.C. ha ieri venduto la tela L’isola dei pescatori che da alcuni si reputava il più bel quadro della Mostra di Brera or ora chiusa. L’acquirente è il signor cav. Podreider. Carcano dipinge questo soggetto dall’isolotto di Marghero dove si metteva tutte le mattine … fra un ciuffo di pianta stillante di rugiada e il pacciume colle rane, per essere proprio vicino al piano del lago, per udire il gorgoglio delle crespe e delle ondine, per odorare l’umido delle prore sciacquate e dei remi gocciolanti. Si tratta dunque di uno dei numerosi quadri dal vero che l’artista produce sul Lago Maggiore.  L’increspatura dell’acqua non si poteva ottenere con maggiore verità e severa sobrietà di mezzi: davvicino vedi pennellate tra loro, che occupano tutti i piani del lago; ti arretri di due passi e scorgi meravigliando l’acqua trasparente, appena accarezzata con un minutissimo ondeggio.

Lascia un commento Pubblicato in: Paesaggi Contrassegnato da tag1880, acqua, Archivio Filippo Carcano, Catalogo, Catalogo ragionato, cielo, classico, Collezione Privata, Dipinto, Esposizione di Brera, Federico Ashton, Filippo Carcano, Giovan Battista Lelli, Hotel Verbano, iconografia, Isola dei Pescatori, Isolotto di Marghero, Lago Maggiore, L’isola dei pescatori; Lago Maggiore (effetto di mattina), olio su tela, Ottocento, Paola Vozza, Pittore, Quadro, Stresa, Verbano

Informazioni

  • Biografia dell’artista – Artist’s Biography
  • Copyright
  • Cos’è, come funziona – What is it, how it works
  • Disclaimer
  • L’autore – Author’s Page
  • Lettere – Letters
  • Read the blog in english

Categorie

  • Acquarelli
  • Autoritratti
  • Bozzetti e studi preparatori
  • Disegni
  • Fotografie dell'artista
  • Fotografie di famiglia
  • Miscellanea
  • Opere disperse
  • Paesaggi
  • Quadri di genere
  • Quadri neosettecenteschi
  • Quadri storici
  • Ritratti
  • Ritratti e sculture dedicate a Filippo Carcano
  • Scene di vita quotidiana
  • Visioni ambrosiane

Freschi di Blog

  • Allegria, Pescarenico nel Lago di Lecco, 1880
  • Una nuova tassa
  • La famiglia del congiurato, 1881
  • L’ora del riposo durante i lavori dell’Esposizione del 1881, 1881
  • Lo studente Filippo Carcano nel 1862
  • Il Naviglio di via Senato, 1875
  • Il ghiacciaio di Cambrena, 1897
  • Strada al bosco dei Gardanelli (Bergamasca), 1887
  • Pianura lombarda, 1885
  • Il Mottarone, 1879-1880
  • Veduta agreste, Mergozzolo, Lago Maggiore, 1878
  • L’isola dei pescatori, 1880
  • Le firme di Filippo Carcano
  • Studio di nudo, 1869-1861
  • Autoritratto, 1863
  • Il girovago, 1870
  • Una lezione di ballo, 1865
  • Federico Barbarossa ed Enrico il Leone a Chiavenna, 1862
  • Veduta del Lago Maggiore, 1878-1881
  • Il poeta, 1873
  • Alla banda dei giardini pubblici, 1891
  • Veduta del Lago Maggiore, 1876 circa
  • Interno del Duomo di Milano, 1872
  • Un brindisi, 1872
  • Agosto a Gignese, 1903

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Licenza CC

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
Blog su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie