Filippo Carcano

Archivio Iconografico

  • Copyright
  • Biografia dell’artista – Artist’s Biography
  • Cos’è, come funziona – What is it, how it works
  • Disclaimer
  • L’autore – Author’s Page
  • Lettere – Letters
  • Read the blog in english

Archivi tag: interno

La famiglia del congiurato, 1881

Mag3
Filippo Carcano Famiglia del congiurato Mater Dolorosa 2

La famiglia del congiurato o Mater dolorosa , primi anni Ottanta , olio su tela, cm87X123, firmato in basso a sinistra Carcano F., Collezione Privata.

Questo grande quadro risale ai primi anni Ottanta ed è conosciuto anche con il nome di Mater dolorosa. Potrebbe essere identificabile con l’olio Un dolore, esposto all’Esposizione annuale di Brera del 1881. Quest’opera, venduta all’asta da Sotheby’s il 12 Giugno a 13200€, è appartenuta in passato all’onorevole Pietro Baragiola, appassionato sostenitore di Carcano e collezionista dei suoi dipinti, probabilmente acquistata alla Permanente del 1902, dove era in vendita a L.3500. Baragiola è un’industriale e mecenate cui Carcano nel 1913 dedica una fotografia. Nel 1914, anno della morte del pittore e anche di Baragiola, è istituito un premio per onorare la loro memoria.

La famiglia del congiurato rientra nel fortunato filone dei soggetti di genere direttamente riferiti all’epopea risorgimentale, letta da Carcano attraverso le vicende umane dei protagonisti. Il dipinto allude probabilmente alla famiglia di un patrista, sconvolta dal sequestro del proprio caro, che è stato appena portato via. La scena si svolge nella camera da letto perché la vittima è catturata all’alba. Appoggiata al letto è la sua veste, che testimonia la velocità dell’accaduto e la brutalità dei gendarmi. Il dipinto si caratterizza per l’accuratezza dei particolari dell’arredo, dai letti in ferro battuto al quadretto dalla cornice dorata, dalla descrizione della coperta a fiori alle candele sui comodini, metafore di fedeltà coniugale. Il titolo Mater dolorosa richiama anche il romanzo verista omonimo dello scrittore Gerolamo Rovetta, pubblicato nel 1881, a cui Carcano potrebbe essersi ispirato.

È una scena famigliare, tipica della pittura lombarda della seconda metà dell’Ottocento in cui il dolore si mescola alla quotidianità dell’esistenza e la rappresentazione stempera il patetismo grazie a una briosità narrativa di sapore teatrale. Carcano anticipa le tipiche scene di un melò all’italiana con Yvonne Sanson e Amedeo Nazzari. L’artista declina un tema tipicamente induniano, trasferendo in un contesto borghese gli esiti domestici di passioni politiche.

Gerolamo Induno Triste Presentimento

Gerolamo Induno, Triste presentimento, 1862, Milano, Pinacoteca di Brera

Si avvicina per ambientazione al Triste presentimento di Gerolamo Induno, un quadro di genere fitto di rimandi alla quotidianità, come il già celeberrimo Bacio di Hayez nella piccola stampa sulla parete, appena sopra a una stampa raffigurante Pulcinella, il busto di Garibaldi nella nicchia e la pagina illustrata di una rivista fissata allo scuro della finestra. Per Gussalli, un critico dell’epoca, Mater dolorosa esprime “la nota del sentimento” e non si può negare che il volto della madre nascosto dal fazzoletto e lo sguardo preoccupato del bambino rendano la scena tragica e sanguigna, enfatizzata dalla macchia rossa formata dal copriletto. Dal punto di vista stilistico la tela si distingue dalle precedenti di Carcano per una stesura più corposa e franta, simile al Duello e inaugura una nuova maniera di Carcano che si manifesterà compiutamente in L’ora di riposo durante i lavori per l’Esposizione del 1881.

Lascia un commento Pubblicato in: Quadri di genere Contrassegnato da tag12 Giugno 2007, 1881, 1882, 1914, Archivio, Archivio Filippo Carcano, Arte, asta, Bacio, bambino, borghese, Carcano, Catalogo, Catalogo ragionato, Collezione, Duello, Esposizione Nazionale 1881, ferro battuto, Filippo Carcano, Francesco Hayez, Gerolamo Induno, Induno, interno, La famiglia del congiurato, L’ora di riposo durante i lavori per l’Esposizione, letto, lombardo, madre, Mater dolorosa, mélo, melodramma, moglie, Naturalismo, nota del sentimento, olio su tela, Ottocento, Paesaggio, Paola Vozza, passioni politiche, Pietro Baragiola, Pietro Gussalli, Premio Baragiola, quotidianità, scena famigliare, sequestro, Sotheby's, Storia dell'arte, tragedia, Triste presentimento, Verismo

Informazioni

  • Biografia dell’artista – Artist’s Biography
  • Copyright
  • Cos’è, come funziona – What is it, how it works
  • Disclaimer
  • L’autore – Author’s Page
  • Lettere – Letters
  • Read the blog in english

Categorie

  • Acquarelli
  • Autoritratti
  • Bozzetti e studi preparatori
  • Disegni
  • Fotografie dell'artista
  • Fotografie di famiglia
  • Miscellanea
  • Opere disperse
  • Paesaggi
  • Quadri di genere
  • Quadri neosettecenteschi
  • Quadri storici
  • Ritratti
  • Ritratti e sculture dedicate a Filippo Carcano
  • Scene di vita quotidiana
  • Visioni ambrosiane

Freschi di Blog

  • Allegria, Pescarenico nel Lago di Lecco, 1880
  • Una nuova tassa
  • La famiglia del congiurato, 1881
  • L’ora del riposo durante i lavori dell’Esposizione del 1881, 1881
  • Lo studente Filippo Carcano nel 1862
  • Il Naviglio di via Senato, 1875
  • Il ghiacciaio di Cambrena, 1897
  • Strada al bosco dei Gardanelli (Bergamasca), 1887
  • Pianura lombarda, 1885
  • Il Mottarone, 1879-1880
  • Veduta agreste, Mergozzolo, Lago Maggiore, 1878
  • L’isola dei pescatori, 1880
  • Le firme di Filippo Carcano
  • Studio di nudo, 1869-1861
  • Autoritratto, 1863
  • Il girovago, 1870
  • Una lezione di ballo, 1865
  • Federico Barbarossa ed Enrico il Leone a Chiavenna, 1862
  • Veduta del Lago Maggiore, 1878-1881
  • Il poeta, 1873
  • Alla banda dei giardini pubblici, 1891
  • Veduta del Lago Maggiore, 1876 circa
  • Interno del Duomo di Milano, 1872
  • Un brindisi, 1872
  • Agosto a Gignese, 1903

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Licenza CC

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie